Il collegamento tra il cinema, la storia e il nostro comune spazio transfrontaliero è il cuore dei due progetti che il Kinoatelje sta sviluppando nell’ambito del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.
Sotto l’egida del più ampio progetto Cinecittà, il cinema prende vita come un ponte che unisce culture, generazioni e visioni per il futuro. Questi progetti consolidano il Kinoatelje come uno spazio aperto al dialogo, dove il cinema diventa uno strumento per una comprensione più profonda del mondo, per tessere nuovi legami e per co-creare il patrimonio cinematografico europeo. Si basa su un approccio di networking, creando connessioni tra istituzioni cinematografiche e culturali, produzioni e festival, con l'obiettivo di aprire sempre più lo spazio goriziano verso nuove realtà.
ITALIA • SLOVENIJA
Il Kinoatelje è attivo nel campo del cinema e dell’audiovisivo quale nucleo polivalente per progetti interculturali e transfrontalieri. All’opera di ricerca, documentazione e conservazione, unisce l'organizzazione e la promozione di eventi culturali, attività didattiche, iniziative editoriali, produzione e distribuzione, e si indirizza contemporaneamente ad entrambe le parti del confine italo-sloveno.
Esplora e pianifica – gli eventi da non perdere sono a portata di un clic.
Rimani aggiornatoNOVITÀ

Il cinema è la nostra calamita! – evento transfrontaliero per i giovani nella settimana inaugurale CEC GO! 2025
"Voi, cari ragazzi, siete le vere stelle di quest'anno, perché siete i primi orgogliosi rappresentanti della generazione borderless, che vivranno e porteranno questo importante messaggio in tutto il...

La rassegna dei film sloveni in Italia si espande in tutto il Friuli-Venezia Giulia nell'anno della Capitale Europea della Cultura GO! 2025
L'anno della Capitale Europea della Cultura GO! 2025 porta con sé l’ampliamento della Rassegna dei film sloveni in Italia, che andrà a coinvolgere un numero ancora maggiore di città di tutto il...

Date passeggiata “Nora Gregor: la diva della Gorizia multiculturale”
22 febbraio, 1 e 8 marzo a Gorizia — "Era la vigilia della prima guerra mondiale quando i Gregor e i numerosi cittadini di lingua tedesca avevano ancora la propria dimora a Gorizia.”

Nostro cine quotidiano: l'opera bilingue fa rivivere la storia di Gorizia
"Fare storia del cinema era fare la storia dei mutamenti del modo di vedere la realtà." - Sandro Scandolara
PARTECIPA AI NOSTRI EVENTI
La Rassegna dei film sloveni - Alpe-Adria Underground! a Udine
Altro 22. 2. 2025 • 10:00Date passeggiata “Nora Gregor: la diva della Gorizia multiculturale”
Proiezioni 24. 2. 2025 • 21:00La Rassegna dei film sloveni - Alpe-Adria Underground! a Pordenone
Proiezioni 27. 2. 2025 • 19:00La Rassegna dei film sloveni - Questa è una rapina! a Udine

GUARDA
Scopri i cortometraggi realizzati nell'ambito di vari progetti, i momenti del festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, la produzione cinematografica giovanile, i vari trailer e molto altro ancora.