Chi siamo
Il Kinoatelje è attivo nel campo del cinema e dell’audiovisivo quale nucleo polivalente per progetti interculturali e transfrontalieri. All’opera di documentazione e conservazione unisce l'organizzazione e la promozione di eventi culturali, iniziative editoriali, produzione e distribuzione audiovisiva. Nonostante un'attività diversificata, il Kinoatelje conserva un profilo unitario e si indirizza contemporaneamente a tutt'e due le parti del confine italo-sloveno.
Il Kinoatelje fu fondato nel 1977 dal senatore Darko Bratina, critico cinematografico e professore di sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste. Nel 1981 il Kinoatelje fu tra gli organizzatori della prima retrospettiva del cinema sloveno Slovenski Film 1948-1981 Cinema sloveno, che si svolse a Gorizia, in Italia. In seguito il Kinoatelje perseguì soprattutto un'attività di promozione del cinema, video e tv sloveni verso Italia (festival Film Video Monitor, Gorizia 1986-2000; presentazione del cinema sloveno a Roma, 1987), e l'organizzazione di stagioni di cinema di qualità (GoricaKinema /GoriziaCinema, 1984-2009).
Il Kinoatelje ha sede a Gorizia, città che unisce in sé l'elemento neolatino e quello slavo; appartenuta all'Austro-Ungheria fino alla prima guerra mondiale, la città è stata abitata anche da una comunità autoctona di lingua tedesca. Nel 2000 il Kinoatelje fonda in Slovenia lo Zavod Kinoatelje che ha come sua attività specifica la produzione audiovisiva, nonché la documentazione e la ricerca della memoria nei territori contermini.
Il Kinoatelje è socio della FIC - Federazione Italiana Cineforum. Collabora alla realizzazione di progetti comuni con le principali istituzioni di cinema del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Sullo stesso ambito territoriale è impegnato in un'attività di divulgazione della cultura cinematografica tra i giovani delle scuole. Insieme all'Università di Udine - DAMS, l'Associazione “Sergio Amidei”, la Provincia di Gorizia e la società Transmedia, il Kinoatelje è stato cofondatore, nel 2007, dell'Associazione “Palazzo del Cinema – Hiša filma” che gestisce la Mediateca provinciale “Ugo Casiraghi”.
La attività e i progetti che negli ultimi 15 anni hanno rivestito particolare importanza sono:
- Produzione audiovisiva: testimone della temperie culturale sul confine, comprende circa 30 opere che raccontano lo spazio interregionale e transfrontaliero, la storia delle comunità nazionali e linguistiche che lo abitano;
- Attività editoriale: comprende i cataloghi del Film Video Monitor, la pubblicazione della produzione audiovisiva su DVD, progetti di documentazione autonomi o d'autore, libri e pubblicazioni sulla storia del cinema e del costume;
- Premio Darko Bratina. Omaggio a una visione: dal 1999 seleziona i vincitori tra coloro che oltre la dimensione estetica dimostrano una particolare attenzione per l'ambiente sociale e per il dialogo interculturale;
- Nora Gregor (Gorizia 1901 – Vina del Mar, Cile 1949): sulla base di ricerche approfondite è stata pubblicata una monografia dell'attrice (Nora Gregor. L'imperfezione della bellezza, 2005) , realizzato un video documentario e sono state allestite due mostre documentarie, nel 2001 e nel 2014.
LEGGE 124/2017 - OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA
Secondo gli obblighi di legge (124/2017, art. 1, comma. 125-129) e la circolare n. 2 del 11.01.2019 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali pubblichiamo l’elenco dei contributi per gli anni:
> 2018
> 2019
> 2020
> 2021
> 2022
> 2023
Kinoatelje è stata fondata nel 1977 dal senatore Darko Bratina, critico cinematografico e professore di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste. Nel 1981 Kinoatelje è stato uno degli organizzatori della prima retrospettiva del film sloveno Slovenski Film 1948-1981 Cinema sloveno, che si è svolta a Gorica, oltre confine. Successivamente Kinoatelje si concentrò principalmente sulla presentazione delle produzioni video, cinematografiche e televisive slovene nello spazio italiano (festival Film Video Monitor, Gorica 1986-2000; presentazione di film sloveni a Roma, 1987) e organizzò stagioni regolari della sala cinematografica (GoricaKinema /GoriziaCinema , 1984-2009).
Kinoatelje opera a Gorizia, che unisce il mondo romanico e quello slavo; fino alla Prima Guerra Mondiale, la città faceva parte dell'Impero austro-ungarico ed era allora abitata anche da una comunità autoctona di lingua tedesca. Nel 2000, Kinoatelje ha fondato l'Istituto Kinoatelje in Slovenia. Il campo di attività principale dell'istituto è la produzione di video e film, nonché la documentazione e la ricerca della memoria nella zona di confine.
La Cineteca è membro della FIC - Federazione Italiana Cineforum. Realizza iniziative congiunte con le principali istituzioni cinematografiche della FJK e della Slovenia. Collabora con le scuole del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia per promuovere la cultura cinematografica tra i giovani. Nel 2007, insieme all'Università di Udine - DAMS, all'associazione “Sergio Amidei”, alla Provincia di Gorizia e alla società Transmedia, Kinoatelje è diventata co-fondatrice dell'associazione Palazzo del cinema - House of Cinema, che gestisce la Mediateca Provinciale “Ugo Casiraghi” di Gorizia.
Direttrice culturale
Mateja Zorn
Amministrazione
Karin Kocijančič
Responsabile delle relazioni pubbliche (per la Slovenia) e coordinatrice del programma
Nadina Štefančič
Responsabile delle relazioni pubbliche (per l'Italia) e produttrice esecutiva
Mateja Sulič
Location manager
Robert Drekonja
Coordinatrice del programma Kinomagnet
Egle Frandolič
Coordinatrice del progetto Nostro cine quotidiano
Martina Bearzi
Coordinatrice del programma della retrospettiva Vzhod Oriente / Zahod Occidente — Border cinema
Jasna Pintarič
L'Associazione Palazzo del Cinema - Hiša filma nasce dalla collaborazione di istituzioni, associazioni e singoli che condividono una passione per il cinema e il lavoro professionale nel campo della ricerca, dell'istruzione, della produzione e promozione del cinema, arti visive e nuovi media.
I soci costitutivi dell'Associazione sono: Provincia di Gorizia, Kinoatelje, Università degli Studi di udine (Dams Cinema Gorizia), Transmedia SpA e Associazione di cultura cinematografica Sergio Amidei. Nella Corte Darko Bratina in Piazza Vittoria 41 a Gorizia sono collocate le associazioni e istituzioni che operano nel campo cinematografico.
Oltre ad esse è presente anche la mediateca provinciale Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” che mette a disposizione degli utenti un cospicuo patromionio audiovisivo e librario (cca 6.000 esemplari di libri, numerose riviste e quasi 10.000 film sui DVD e VHS) . A pochi passi della mediateca sono attivi i laboratori di cinema La Camera Ottica e CREA, mentre nelle tre sale del Kinemax sono proiettate le novità cinematografiche nazionali ed internazionali.
In questa sezione potete trovare i nostri loghi per un'ampia varietà di usi. Vi saremmo grati se ci informaste sull'uso del nostro materiale, per motivi di statistica e per offrire il miglior servizio possibile. Se i formati proposti non vi soddisfano, contattateci a:
KINOATELJE
+39 0481 33580
e-mail:
LOGHI:
LOGO KINOATELJE 2022