Vai al contenuto

Go cinema hub

Uno spazio dove il cinema si intreccia con le visioni e il patrimonio locale, creando, grazie alla collaborazione transfrontaliera di numerosi partner, nuove esperienze cinematografiche che vanno oltre i confini delle tradizionali sale cinematografiche. All’aperto, tra antiche mura, sotto le stelle e sui piccoli schermi, nascono storie che superano i confini. Ospitando rinomati registi, formando i giovani e preservando il patrimonio, il cinema diventa un ponte tra generazioni e culture. 

Il progetto Go Cinema Hub porta il cinema in ogni angolo del territorio transfrontaliero e ci collega con la più ampia comunità cinematografica europea. Tutto questo succede con eventi come il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, l’abbonamento cinema per le scuole Kinomagnet, l’itinerante Cinema Isonzo-Kino Soča, il Silvan Furlan open-air cinema, il Campus internazionale di cinema per i giovani a Nova Gorica e la serie TV Kontrasti (trasmesso sul cnale RAI 3/bis della Rai Friuli-Venezia Giulia).

  • _2024_08_10_21_40_37_D7A8362_Foto_Jure_Batagelj.JPGEsperienze cinematografiche come ponte tra le culture
    Il cinema supera i confini convenzionali e si radica nelle storie urbane, negli angoletti scenici dimenticati, sotto le stelle e sui piccoli schermi. Collegando i partner locali, l’itinerante Cinema Isonzo-Kino Soča e il Silvan Furlan open-air cinema, creano esperienze cinematografiche innovative che uniscono il patrimonio alle visioni contemporanee.
  • Giovani spettatori e l’eco del tempo tra le generazioni
    I programmi, come la serie televisiva Kontrasti, Kinomagnet, la Rassegna dei film sloveni con sottotitoli in italiano e il Campus internazionale di cinema per i giovani, superano le differenze generazionali e culturali. I giovani acquisiscono competenze cinematografiche, il pubblico incontra gli autori rinomati, mentre il patrimonio cinematografico viene preservato e rinnovato per le generazioni future.
  • Punto di collegamento transfrontaliero ed europeo
    Con eventi, come il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione e il Silvan Furlan open-air cinema, creiamo un crocevia tra lo spazio cinematografico locale ed europeo, anche attraverso collaborazioni con altri festival cinematografici (LIFFe – Ljubljana International Film Festival, Kino Otok – Isola Cinema, Premio Sergio Amidei, Festival del cinema documentario Dokudoc, Shorts International Film Festival di Trieste, Le giornate della Luce, Bovec Outdoor Film Festival (un festival dedicato a film sulla natura, sport e avventure, che si tiene a Bovec in Slovenia). Queste connessioni costruiscono una rete in cui il cinema diventa uno strumento per diffondere idee, promuovere il dialogo e favorire la collaborazione nella nostra regione ed oltre.