La frontiera nel cinema: Franco Giraldi e il suo mondo di storie di frontiera
Martedì 15 aprile alle ore 18.00, presso il Centro culturale di Komen, sarà proiettato un dittico cinematografico del regista Franco Giraldi: La frontiera (1996) e Il Carso (1960). La serata cinematografica si svolge nell’ambito del progetto Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. L’evento è organizzato dal Kinoatelje in collaborazione con la Biblioteca Kosovel di Sežana – sezione di Komen e il Comune di Komen.
Franco Giraldi, nato nel 1931 a Komen, alla madre slovena e padre istriano, ha provato sulla propria pelle la complessità della vita su un confine. Dopo aver fatto di Trieste la sua città adottiva è partito per Roma, diventando un regista di rara maestria e con una ricca filmografia. I diversi regimi politici che si sono susseguiti nella storia hanno spesso sottoposto le identità di confine alla forza dell'assimilazione, privandole così del loro vero essere. Questa complessità di confine viene messa in risalto in modo personale e con grande rispettoso nella trilogia, comprendente i film La rosa rossa (1973), Un anno di scuola (1977), e La frontiera (1996). A questi si aggiunge anche il cortometraggio documentario Il Carso (1960), una testimonianza di inestimabile valore storico e culturale, considerata perduta per molti anni. Il regista, attore, scrittore e sceneggiatore, Franco Giraldi ci ha lasciati nel 2020.
La frontiera (1996, 107 min)
Un giovane ufficiale dell’esercito austro-ungarico, Emidio Orlich, di origine dalmata, decide nell’inverno del 1916 di disertare per poter essere trasferito in Italia e combattere con gli italiani contro l’Austria. Un altro giovane, Franco Velich, torna nell’estate 1941 nell’isola in cui è nato, la stessa dove era nato anni prima Emidio. Vi torna da ufficiale italiano in convalescenza per la ferita riportata in Africa settentrionale. L’isola, che era in territorio jugoslavo, è ora occupata dall’esercito italiano, e Franco vive con disagio questa situazione. Entra in contrasto con la vecchia madre e la nipote di Emidio, la cui storia nella guerra precedente gli viene raccontata da Simeone, un vecchio saggio e disincantato che guarda con distacco ma con poche speranze alla situazione attuale. Giraldi declina il tema dell'identità nella forma di un'etichetta imposta con la violenza.
Il Carso (1690, 11 min)
Un cortometraggio prodotto dalla Documento Film e girato sul Carso triestino durante le vacanze di Natale del 1959. Giraldi, all’epoca ex giornalista cinematografico emigrato a Roma e attivo come assistente alla regia, firma un personalissimo, dolceamaro affresco ‘western’ sulla propria terra d’origine. Giuseppe Pinori – in seguito direttore della fotografia per Nanni Moretti, Marco Tullio Giordana, i fratelli Taviani – immortala tramite immagini indelebili il duro lavoro quotidiano dei pescatori e dei contadini di Santa Croce/Sveti Križ. Un villaggio in via di rapido spopolamento, schiacciato tra il confine con la Jugoslavia di Tito e le pendici a strapiombo sul Golfo di Trieste. Callisto Cosulich, critico triestino già noto, anche lui emigrato nella capitale, ha composto un lirico commento fuori campo.
Attraverso lo specchio della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, nel 2025 brillerà in piena luce la cinematografia di Slovenia e Italia. Questo viaggio cinematografico, realizzato con numerosi partner, rievoca il ricco patrimonio culturale e storico dello spazio transfrontaliero. Attraverso una selezione di opere cinematografiche – dai film di finzione ai documentari e cinegiornali – darà corpo all’esperienza multiculturale dell’Europa.
Tutti gli eventi sono gratuiti e adatti sia al pubblico sloveno che a quello italiano.