Vai al contenuto

La frontiera nel cinema: Retrospettiva a Ljubljana

Proiezioni 18. 4. 2025 • 20:00 • Ljubljana

Giovedì 18 aprile alle ore 20.00 la retrospettiva troverà dimora anche a Ljubljana, presso la Slovenska kinoteka (Cineteca slovena). Il film Fortezza Europa del regista Želimir Žilnik sarà accompagnato dalla partecipazione della Slovenska kinoteka in qualità di istituzione partner del progetto. La retrospettiva proseguirà poi al Cinema all’aperto Silvan Furlan e vivrà durante tutto l’anno.

"Ero stufo degli articoli di giornale intrisi di veleno e che trasmettevano al pubblico una visione unilaterale sugli immigrati. Inoltre, dopo la fine della divisione del mondo in blocchi, si supponeva che anche i confini sarebbero scomparsi. L’opinione comune è che stiamo entrando in una società in cui tutti dovrebbero avere condizioni di vita eque. In realtà, è solo una facciata, perché le disuguaglianze tra ricchi e poveri sono ancora molto evidenti." – Želimir Žilnik

15005669938890496_zelmir-zilnik-trdnjava-evropa.png

Fortezza Europa

Želimir Žilnik, 2001, 81’, Slovenia

Un docu-drama, schietto e diretto, girato nei centri di accoglienza e nelle stazioni di polizia in Slovenia, Croazia e Ungheria, lungo il confine sud-orientale dell’Europa, protetto dall'Accordo di Schengen. Il film segue le storie sconvolgenti e le testimonianze dei rifugiati, concentrandosi in particolare sul destino di una famiglia russa che cerca di riunirsi in Italia. Padre e figlia, bloccati in una terra straniera senza documenti legali, affrontano ostacoli insormontabili nel loro viaggio verso l’Occidente.

 

La serata cinematografica fa parte del progetto Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, che è parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. L'evento è organizzato da Kinoatelje in collaborazione con la Cineteca Slovena.

Attraverso lo specchio della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, nel 2025 brillerà in piena luce la cinematografia di Slovenia e Italia. Questo viaggio cinematografico, realizzato con numerosi partner, rievoca il ricco patrimonio culturale e storico dello spazio transfrontaliero. Attraverso una selezione di opere cinematografiche – dai film di finzione ai documentari e cinegiornali – darà corpo all’esperienza multiculturale dell’Europa.

Tutti gli eventi sono gratuiti e adatti sia al pubblico sloveno che a quello italiano.