La frontiera nel cinema: Retrospettiva a San Pietro al Natisone
Mercoledì 17 aprile, presso il Museo di paesaggi e narrazioni SMO di San Pietro al Natisone, alle ore 20.00 verrà proiettato il film Riverglassdel regista Andrej Zdravič, che sarà presente alla proiezione.
»Attraverso la lente in movimento dell’Isonzo cristallino percepiamo, forse per la prima volta, un mondo subacqueo incantato colmo di spazi color turchese, bollicine fluttuanti, riflessi pulsanti del sole, pietre danzanti … Un poetico balletto del fiume, accompagnato dalla musica dei suoni naturali, come fonte di conoscenza spirituale e ispirazione per un nuovo genere di cinema narrativo.« – Andrej Zdravič
»I miei film nascono da un’esperienza diretta. Credo che la mia funzione sia quella di trasmettere l’energia delle cose nel loro stato elementare, perché ritengo che le vere rivelazioni si nascondano nella semplicità. Questa è la grande sfida e lo scopo della mia vita.« – Andrej Zdravič
Riverglass, Balletto del fiume nelle quattro stagioni
Andrej Zdravič, Slovenia, 1997, video restaurato in Full-HD, colore, sonoro, 41’
Il messaggio dell’Isonzo risiede nella sua purezza primordiale, aerea. Una vera ricchezza che sorprende e ispira ogni volta. Attraverso la lente in movimento del cristallino fiume Isonzo, scopriamo – forse per la prima volta – un mondo subacqueo incantato, colmo di spazi color turchese, bollicine fluttuanti, riflessi pulsanti del sole, pietre danzanti …Il film, realizzato nell’arco di quattro anni, non è un documentario sul fiume Isonzo. È un poetico balletto del fiume nelle quattro stagioni, accompagnato solo dai suoni della natura. Dedicato a mia madre. – Andrej Zdravič
La serata cinematografica fa parte del progetto Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, che è parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. L'evento è organizzato da Kinoatelje in collaborazione con il Museo di paesaggi e narrazioni SMO di San Pietro al Natisone.
Attraverso lo specchio della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, nel 2025 brillerà in piena luce la cinematografia di Slovenia e Italia. Questo viaggio cinematografico, realizzato con numerosi partner, rievoca il ricco patrimonio culturale e storico dello spazio transfrontaliero. Attraverso una selezione di opere cinematografiche – dai film di finzione ai documentari e cinegiornali – darà corpo all’esperienza multiculturale dell’Europa.
Tutti gli eventi sono gratuiti e adatti sia al pubblico sloveno che a quello italiano.
ANDREJ ZDRAVIČ
Andrej Zdravič (1952, Lubiana) è un autore cinematografico indipendente e compositore del suono. Dal 1973, anno in cui ha realizzato il suo primo film ispirato dalla musica e dalla natura, ha creato oltre 40 film d’autore e composizioni sonore, nonché numerose video installazioni della serie Time Horizon, in cui esplora le energie, le dimensioni spirituali dei fenomeni naturali e i loro messaggi. Zdravič è un creatore completo: scrive, dirige, filma, monta e compone le colonne sonore dei propri film, di cui cura anche la produzione. Ha studiato a Lubiana e alla New York University di Buffalo, dove si è laureato e ha conseguito il master (1975, 1980). Tra il 1975 e il 1997 ha vissuto e lavorato tra New York e San Francisco, immerso nella scena d’avanguardia americana, collaborando per diversi anni con il museo della scienza e dell’arte Exploratorium. Ha tenuto corsi e seminari in numerose università negli Stati Uniti, in Europa e altrove. I film di Zdravič sono stati presentati in oltre 160 proiezioni e retrospettive personali, tra cui quelle presso l’Anthology Film Archives di New York, il Centre Georges Pompidou di Parigi e la Slovenska kinoteka. Ha rappresentato la Slovenia all’Expo ’98 di Lisbona e alla Biennale di Venezia nel 1999. È vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Prešeren per il film Riverglass (1999) e il Premio Badjura alla carriera (2019).