La Rassegna dei film sloveni - Šterkijada a Pordenone
Nell’ambito della Rassegna dei film sloveni in Italia, lo schermo è riservato anche per le immagini del lungometraggio di Igor Šterk, intitolato Šterkijada (Lunatic). Il 7 marzo 2025 presso il Cinemazero di Pordenone verrà proposto uno sguardo intimo sulla vita della famiglia di Jure Šterk, il primo sloveno che ha circumnavigato il mondo da solo con la barca a vela. Il film verrà proposto con i sottotitoli in italiano.
7. 3. 2025, alle 21.00, Il Cinemazero Pordenone
Šterkijada, Igor Šterk, SUB ITA
»Le imprese nautiche e la tragica scomparsa di mio padre, non sono la ragione per la quale ho deciso di realizzare questo film. Ciò che mi ha portato a fare questa scelta, sono stati i vari momenti trascorsi nella nostra famiglia – quelli tristi, amari, ma allo stesso tempo comici e assurdi. Essi riflettono la complessità delle relazioni nelle nostre vite,« ha detto il regista e sceneggiatore Igor Šterk riguardo al suo film, che lo scorso anno ha aperto il Festival del cinema sloveno di Portorose. È la storia di un'insolita famiglia composta da tre membri che arriva da sotto le pendici del monte Triglav, in cui ogni protagonista regge un angolo della casa, il quarto angolo, invece, è retto dalla barca a vela. La storia di questo dramma autobiografico, triste ma allo stesso tempo divertente, è racchiuso in modo significativo nel sottotitolo del film: »Girando il mondo, passando per casa.«
Alcuni oggetti personali sono stati salvati dalla barca a vela di Jure Šterk, incluso un diario di bordo del 2008 e dell'inizio del 2009, che è stato successivamente pubblicato come libro, Diario dell’ultimo viaggio. Il navigatore e marinaio, che fece il giro del mondo da solo e poi scomparve nell'Oceano Indiano durante uno dei suoi viaggi è stato interpretato da Janez Škof, la madre e moglie Vojka è stata interpretata da Silva Čušin, nei panni del figlio Igor da bambino si è cimentato Tito Novak, da adulto, invece, Jernej Gašperin.
L'anno della Capitale Europea della Cultura GO! 2025 porta con sé l’ampliamento della Rassegna dei film sloveni in Italia, che andrà a coinvolgere un numero ancora maggiore di città di tutto il Friuli-Venezia Giulia. La rassegna, che da anni supera i confini linguistici e avvicina il pubblico da entrambi i lati del confine, si svolgerà non solo presso il Palazzo del Cinema – Hiša filma di Gorizia, ma anche a Trieste in collaborazione con La Cappella Underground, a Udine con il Cinema Visionario, a Pordenone con l’associazione Cinemazero e a San Pietro al Natisone con il Museo di paesaggi e narrazioni – SMO. Il programma propone una ricca selezione di film sloveni contemporanei, tra cui le opere premiate al Festival del cinema sloveno di Portorose.
La Rassegna è organizzata in collaborazione con l’Ufficio del Governo per gli Sloveni d’oltreconfine e nel mondo ed è inserito nel progetto Go Cinema Hub, parte del programma ufficiale della CEC GO! 2025.
Šterkijada
Igor Šterk, Slovenia, Croazia, 2023, 77'
Un ritratto intimo della famiglia del velista Jure Šterk attraverso gli occhi di suo figlio Igor. Un dramma autobiografico, ironico ma anche spietato, su una famiglia ordinaria con un padre straordinario.