La voce del reale con Alma Mileto
Tra voce e immagine nel cinema documentario - masterclass & conversazione serale
Il 16 aprile, nell'area urbana di Gorizia, sarà ospite Alma Mileto, che condurrà un laboratorio magistrale e presenterà le sue riflessioni in una conversazione. Il suo workshop esplorerà la relazione tra voce e immagine nel cinema documentario, partendo dal testo La Voce del Reale. Il rapporto voce-immagine nel cinema documentario (Meltemi, 2023). Approfondimenti teorici e storici si intrecceranno con l'analisi di sequenze cinematografiche tratte da opere italiane e internazionali, per illuminare gli aspetti chiave della discussione. Il punto di partenza sarà nelle fondamenta stesse del cinema – la nascita del suono nel film e il ruolo della parola – per poi seguire le trasformazioni dell’elemento vocale in relazione alla rappresentazione visiva fino ai giorni nostri. Il cinema documentario si rivela il soggetto di studio più adatto, poiché la voce fuori campo è stata fin dagli inizi una sua caratteristica fondamentale. Proprio in questo genere cinematografico si sono sviluppati nel tempo gli approcci sperimentali più interessanti nell’interazione tra immagine e linguaggio.
Alma Mileto è assegnista di ricerca in Cinema presso il Dipartimento di Letterature e Culture Moderne dell’Università Sapienza di Roma. Ha scritto saggi e articoli su riviste scientifiche e di fascia A (Fata Morgana, Arabeschi, Biblioteca teatrale, Cinema e storia) e in volumi collettivi. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali. È autrice del volume La voce della realtà. Il rapporto voce-immagine nel cinema documentario (Meltemi 2023). È caporedattrice di Fata Morgana Web.
Laboratorio magistrale di Alma Mileto
16:00 - 17:30
Spazi dell'Accademia di Belle Arti dell'Università di Nova Gorica
Conversazione serale con Alma Mileto
18:00
Spazi del BorGO Cinema
Moderatore: Aljaž Škrlep
Svolgera' in inglese.
“Immaginate invece che il commento sia detto da un poeta, o meglio, immaginate di tornare al coro greco, per cui il poeta non descriva quanto materialmente veda nel film, ma legga un ‘recitativo’ che sovrappone all’azione un particolare tono drammatico o poetico.”
(John Grierson, Documentario e realtà)
Immagine dalla copertina del libro di Alma Miletto; dal film di Pietro Marcello, La bocca del lupo (2009).
La masterclass è parte del progetto GO! STUDIO, finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito da EZTS GO.