Nora e il Kinoatelje
Il fatto che l'attrice Nora Gregor sia nata a Gorizia e vi abbia vissuto fino all'età di 14 anni era sconosciuto al pubblico della città del dopoguerra fino al 1999, quando fu portato alla nostra attenzione da Joe Valenčič, ricercatori della presenza slovena nel cinema di Hollywood.
Così è iniziata la nostra storia con Nora Gregor. Un gruppo di appassionati, Joe Valenčič, il giornalista Igor Devetak, il critico cinematografico Sandro Scandolara, il germanista Hans Kitzmüeller e altri, iniziarono a ricercare, compilare e registrare la storia della grande attrice.
Nora Gregor è tornata simbolicamente nella sua città natale nel 2001, in occasione del centenario della sua nascita, che coincideva con il millennio di Gorizia. L'amministrazione comunale le assegnò un posto d'onore tra le dieci maggiori personalità del millennio e il Kinoatelje le rese omaggio con una mostra e un film documentario.
Ogni anno il suo compleanno rappresenta uno stimolo per nuove iniziative.
1999
Il Kinoatelje inizia a ricostruire la storia di Nora Gregor. Al XIV Film Video Monitor vengono presentati quattro film con Nora Gregor e viene organizzato un incontro sull’attrice. Esce la pubblicazione Nora Gregor – Una città dimenticata / Pozabljeno mesto / Eine vergessene Stadt.
2001
Il risultato delle ricerche sono l’allestimento della mostra Nora Gregor – La regola del gioco / Pravilo igre / Die Spielregel e un documentario di Anja Medved e Nadja Velušček sulla vita dell’attrice e il lavoro dei ricercatori. In occasione del millenario della città di Gorizia, Nora Gregor viene celebrata come una delle dieci personalità più importanti della storia della città.
2005
A Gorizia viene pubblicato il libro Nora Gregor - L'Imperfezione della bellezza, la prima e ad oggi unica monografia sull’attrice, curata da Igor Devetak, in cui la vita e la carriera dell’attrice vengono analizzate sotto vari punti di vista da diversi autori.
2006/2007
Igor Devetak e Hans Kitzmüller presentano Nora Gregor a Milano presso il Forum Austriaco di Cultura e presso il Museo del teatro di Vienna.
2008
Al festival cinematografico internazionale Viennale di Vienna il Filmarchiv Austria organizza una retrospettiva sui film con Nora Gregor.
2013
Hans Kitzmüller, goriziano di madrelingua tedesca, scrive un romanzo su Nora Gregor, cofinanziato dal Kinoatelje. Alla presentazione del libro presso il Palazzo del Cinema/Hiša filma di Gorizia assieme al Kinoatelje collaborano il Teatro stabile di Nova Gorica, il Teatro giovanile di Ljubljana e l’Associazione Culturale per la promozione delle Arti Contemporanee Prologo di Gorizia. Un nuovo capitolo ha inizio.
2014/2015
Il Kinoatelje allestisce la mostra multimediale Nora, du bist ein Engel! che accompagna lo spettacolo teatrale Nora Gregor – skriti kontinent spomina / Il continente nascosto della memorai / Ein verborgener Kontinent der Erinnerung della regista Neda R. Bric.
In occasione della mostra multimediale il Kinoatelje, in collaborazione con le istituzioni partner, ha organizzato una serie di eventi intitolati Incontri con Nora, per mantenre vivo il ricordo di un'attrice straordinaria che è stata a lungo ignorata e dimenticata nel nostro territorio. La vita e la carriera di Nora sono fonte di ispirazione e allo stesso tempo una storia ancora da esplorare.
Galleria
2017
Il parco di Piazzutta viene intitolato a Nora Gregor
2025
Viene lanciata la prima passeggiata dedicata all'attrice dal titolo "Nora Gregor: diva della Gorizia multiculturale" nell'ambito del progetto Nostro cine quotidiano. Il 3 febbraio, in occasione del suo compleanno, le viene dedicata una giornata speciale che combina una passeggiata guidata in sloveno e italiano con ospiti speciali la cantante Gabriella Gabrielli e il pubblicista Hans Hans Kitzmüller. Alla passeggiata seguono una torta e l'incontro dal titolo "Le lacrime di Nora Gregor" tenuta dal critico cinematografico Paolo Caneppele al Kinemax di Gorizia.
Galleria