Vai al contenuto

Festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione

Il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione crea un paesaggio cinematografico aperto, stimolante e innovativo, dove prende vita il dialogo diretto tra autore e spettatore.

Il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione crea un paesaggio cinematografico aperto, stimolante e innovativo, dove prende vita il dialogo diretto tra autore e spettatore. Il cinema e l’arte audiovisiva sono strumenti eccellenti per esplorare la società, i suoi cambiamenti e per avvicinare culture diverse – sia quelle vicine che quelle di luoghi lontani. Questa convinzione ha ispirato Darko Bratina, il fondatore del Kinoatelje, e da questa eredità è nato il festival Omaggio a una visione, che da 25 anni offre un’esperienza cinematografica eclettica, e attraverso la piattaforma Primi Voli, i giovani diffondono in maniera libera e nuovi linguaggi cinematografici. 

Il Kinoatelje conferisce dal anno 1999 il Premio Darko Bratina in memoria al suo fondatore: Darko Bratina (Gorizia 1942—Obernai 1997), Senatore della Repubblica, sociologo e critico cinematografico, conferiva all’opera cinematografica, video e televisiva un valore specifico di conoscenza, la considerava una via privilegiata per comprendere e comunicare una società, una storia, una cultura. Il Premio insegue tale visione, selezionando opere e autori che ai pregi estetici aggiungano una particolare attenzione all’ambiente storico e sociale e posseggano una vocazione alla comunicazione interculturale.

Oggi il Premio Darko Bratina è un festival, Omaggio a una visione, presente in sette città, sia in Italia che in Slovenia, creando così una rete tra spettatori e instituzioni di una zona multiculturale. Il festival assume così un valore aggiunto diventando veicolo del patrimonio culturale e linguistico di un territorio non molto vasto ma culturalmente vivace e dinamico. Il festival si svolge a Gorizia, Nova Gorica, Trieste, Isola, San Pietro al Natisone, Udine e Ljubljana. Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazioni con i partner della città ospitante. Il programma è bilingue.
 
Nel 2018 nasce la nuova sezione del programma Prvi Poleti / Primi voli / First Crossings ideato come piattaforma per lo sviluppo di nuovi linguaggi cinematografici che si rivolge anche ai giovani cineasti che oggi non hanno ancora del tutto messo a fuoco una propria visione. I protagonisti sono quindi  intraprendenti film-maker che sperimentano il linguaggio audiovisivo con curiosità verso il mondo che gli circonda e verso le infinite possibilità che il cinema gli mette a disposizione.
 
La comunità degli autori e ricevitori del Premio Darko Bratina cresce costantemente ogni anno. Attorno a noi abbiamo sempre più cineasti che seguiamo molto volentieri. A questo proposito dal 2015 nell'ambito del festival Omaggio a una visione spiccano gli eventi che vanno sotto l'etichetta "La storia del Premio": serate in compagnia dei premiati delle scorse edizioni e dedicate alla loro opera artistica, che costituiscono quindi l'opportunità di conoscere tanto gli autori stessi quanto la loro filmografia, di cui vengono proposti titoli del passato insieme alle più recenti produzioni.
 
Dal materiale mai montato che Aljoša Žerjal ha tirato fuori dai suoi armadi, nasce un laboratorio di montaggio, un cantiere aperto, libero e creativo, Visioni di scarto. Omaggio a Žerjal / Vizije ostankov. Poklon Žerjalu, che ri-guarda gli “scarti” dei film di Žerjal con nuovi occhi. Questa vuole essere l’occasione per aprire un nuovo spazio d’esplorazione nell’incontro/scarto di elementi eterogenei immortalati da una camera super 8 più di quarant’anni fa.

Una selezione di tutto il materiale che negli anni è stato conservato – e dimenticato – è stato consegnato a due giovani montatori i quali, affiancati da due tutor/esperti consiglieri, hanno trascorso una settimana ospiti della Stazione di Topolò–Postaja Topolove e sviluppato un proprio progetto, che è stato poi presentato a ottobre durante il festival Omaggio a una visione 2018. Sedersi oggi a rielaborare le immagini che hanno immortalato un altro mondo, in un altro tempo e con un altro linguaggio visivo, vuole essere un tentativo di dialogare con la storia personale di chi le ha riprese, amatore di una pratica artistica – e tecnica – che il tempo ha ​radicalmente ​rivoluzionato.

Il festival in realtà offre molto altro ancora; in costante sviluppo è la dimensione educativa e quella della professionalizzazione nel settore AV. Nel 2019, il Kinoatelje, insieme al Zavod Otok in Motovila (Centro per la promozione della cooperazione nei settori culturali e creativi), è diventato partner del consorzio PRO KUS, che si propone come obiettivo di creare condizioni più stabili per la produzione e la professionalizzazione nei vari settori culturali nonché quelli creativi. Lo scopo del consorzio è formare i rappresentanti dei settori culturali e creativi sloveni nonché fornire loro condizioni adatte per operare in modo competente nel settore, a livello nazionale e internazionale. Nell'ambito del festival, il consorzio organizza anche contenuti con lo sfondo “formazione” che offrono lo sviluppo dell'ambiente locale a livello europeo.

! NUOVO SITO DEL FESTIVAL !

Video scelti con le conversazioni con i premiati delle scorse edizioni.